Le cefalee e le emicranee hanno svariate cause e possono essere associate a disturbi del sistema muscolare della zona cerviale e degli occhi. Questo tipo di cefalea è molto particolare: l’esordio del dolore si manifesta maggiormente la sera o dopo una giornata faticosa, la localizzazione può essere a livello cervicale e occipitale (nuca) e solitamente spariscono con il riposo notturno.
Si consiglia sempre una valutazione neurologica e oculistica in caso di emicranea, soprattutto se il dolore è presente da un periodo di tempo molto breve e non si e mai sofferto di questi dolori in passato. Dopo avere effettuato una visita specialistica con o senza diagnosi specifica, il fisioterapista può intervenire con un trattamento a livello cranio-cervicale e oculomotorio. Ricordiamo che il trattamento non avrà l’obiettivo di lavorarare sulla funzione visiva ma sulla componente muscolare.
La prima fase è la valutazione: questa è molto importante poiché dobbiamo indagare le cause che determinano cefalea. Dopo l’anamnesi accurata e la somministrazione di scale di valutazione specifiche per la cervicalgia, Neck Disability Index (NDI) e CIR (indice di rischio della cervicalgia), si eseguono test per la valutazione cerviale e oculare.
I primi test riguardano l’equilibrio e vengono eseguiti tramite il sistema Delos; questi saranno incentrati soprattutto sulla valutazione della stabilità del tronco ad occhi aperti e chiusi. La difficoltà dei test sarà scelta in base all’anamnesi del paziente. In seguito verranno eseguiti dei test di equilibrio ad occhi chiusi: test di Romberg, Romberg con estensione del collo, equilibrio su un piede, Mann, deambulazione sui bordi laterali, sull punte e sui talloni dei piedi.
Ampio spazio sarà dato ai test specifici di oculomotricià,: inseguimento, convergenza (occhi che guardano il naso) e divergenza (occhi che si allontano dal naso).
Si effettua la misurazione del grado di movimento del collo eseguendo una rotazione impedendo i compensi. Ultimo test e specifico per l’arto superiore: si valuta il tono muscolare, la forza e lo stato di salute della pelle.
In questa prima fase il trattamento è incentrato sulla riduzione della sintomatologia dolorosa andano a lavorare sul sistema muscolare cervicale e sul sistema occhi: si useranno tecinche di rieducazione postrurale globale (RPG) associate a tecniche specifiche sulle strutture del viso e della base del cranio.
La seconda fase iniza quando la fase acute di dolore si è ridotta: il trattamento è incentrato maggiormente sul rilasamento della componente muscolare e articolare del tratto cervicale, insitendo sulle vertebre cervicale e dorsali che presentano maggiore rigidità al movimento; sono incluse tecniche di terapia manuale e RPG.
La terza fase è la fase di mantenimento e stimolazione funzionale: a qusto punto il paziente ha migliorato la componente muscolare e articolare della zona cervico-dorsale e oculo-motoria. Il trattamento sarà effettuato presso lo spazio di medical fitness: saranno inseriti esercizi di stimolazione oculare, esercizi di stimolazione vestibolare e propriocettiva, esercizi di stabilizzazione cervicale.
Nella prima fase del trattamento al paziente saranno dati dei consigli pratici per migliorare la sintomatologia: uso di posture idonee durante l’orario lavorativo, soprattutto nei soggetti che sono per lungo tempo al computer, esercizi di rilassamento degli occhi
News
ALTRI POST CHE POTREBBERO INTERESSARTI
Pavimento Pelvico Il pavimento pelvico è un distretto corporeo fondamentale per lo stato di salute non solo femminile ma...
CASO CLINICO Nigel Kyeremateng, calciatore di 22 anni, viene acquistato a Gennaio 2022 dalla Fermana calcio, società che milita nel...
LA PARALISI FACCIALE (paralisi del VII nervo cranico) Il nervo facciale è il VII nervo cranico, bilaterale, che...
LA FRATTURA VERTEBRALE Per frattura si intende l’interruzione parziale o totale della continuità ossea. Quando la frattura avviene...
IL DOLORE CRONICO- trattamento e prevenzione Il dolore è l’interpretazione che il sistema nervoso fornisce dell’informazione trasmessa lungo i...
LE VERTIGINI DI TIPO PERIFERICO La vertigine non è una malattia ma un sintomo e le cause scatenanti possono...
LA SINDROME DELLO STRETTO TORACICO Per sindrome dello stretto toracico si intende la compressione della triade nervo-arteria-vena a livello...
Il colpo di frusta è una sindrome cervicale post-traumatica conseguente ad un brusco movimento in estensione e poi in flessione...
L’ ERNIA DEL DISCO Per ernia del disco si intende la fuoriuscita del materiale gelatinoso contenuto all’interno del anello...
Per instabilità lombare si intende una condizione di infiammazione piu o meno cronica con degenerazione progressiva del disco intervertebrale di...
Le cefalee e le emicranee hanno svariate cause e possono essere associate a disturbi del sistema muscolare della zona cerviale...
M.M. , 34 anni. Ernia discale espulsa, L4-L5 sx in fase acuta con irradiazione al nervo sciatico e dolore a...
La scoliosi è una deformazione quadridimensionale della colonna vertebrale caratterizzata da una deviazione laterale della schiena, rotazione e schiacciamento delle...
Approccio fisioterapico e riabilitativo “Clinica della colonna” centro Rialab L’idea di “la clinica della colonna” nasce con l’obiettivo di trattare...