Socializziamo!

News

FRATTURA VERTEBRALE

LA FRATTURA VERTEBRALE

 

 

Per frattura si intende l’interruzione parziale o totale della continuità ossea. Quando la frattura avviene a carico della vertebra si parla di frattura vertebrale.

 

Le fratture vertebrali non hanno sempre una prognosi sfavorevole: molto spesso è interessata solo la componente ossea, mentre è conservata la continuità midollare equindi la conduzione degli impulsi nervosi.

Frequentemente si localizzano a livello dorsale e lombare; rare sono le fratture a carico cervicale che necessitano di maggiori attenzioni a livello medico.

 

CAUSE

 

La frattura vertebrale può essere causata da osteoporosi: in questa condizione le ossa diventano più fragili con maggior probabilità di rottura del corpo vertebrale. In questa condizione anche un semplice trauma (es. sollevare un carico leggero) può determinare un cedimento vertebrale.

 

Altre cause:

- traumi sportivi

- traumi stradali

- cadute dall’alto

- sport da contatto

- altre cause violente

- patologie dell’osso

 

TIPOLOGIA DI FRATTURA

 

Le fratture vertebrali sono classificate in relazione al coinvolgimento del midollo spinale, e dal tipo di lesione.

Si hanno fratture per:

- flessione

1. compressione, come nel caso di osteoporosi

2. scoppio, tipiche delle cadute da grandi altezze

- estensione

1. incidenti stradali

- rotazione: determina frequentemente lesione al midollo spinale.

 

SINTOMATOLOGIA

 

Le frattura vertebrali creano dolore, ma nel caso di fratture da osteoporosi possono essere asintomatiche specienelle prime fasi.

Quando c’è compromissione del midollo spinali sono presenti sintomi neurologici sia motori che sensoriali.

 

DIAGNOSI

 

La diagnosi è clinica: l’anamnesi è essenziale ma devono essere eseguiti esami diagnostici per valutare il tipo di frattura. Gli esami da eseguire sono

-RX

- Risonanza magnetica

- TC

 

Essenziale una valutazione neurologica completa per testare la componente sensoriale e motoria.

 

TRATTAMENTO

 

In relazione al tipo e alla gravità della frattura il trattamento può essere chirurgico o conservativo.

Alcune fratture si risolvono con trattamento conservativo in busto ortopedico e riposo.

 

 

In una seconda fase il trattamento è FISIOTERAPICO.

Presso il centro Rialab il programma riabilitativo, di frattura senza lesione midollare, è suddiviso in tre fasi distinte.

 

La prima fase è la fase della valutazione: si eseguono test computerizzati per comprendere le capacità residuo del paziente.

Poi si eseguono test fisioterapici per valutare: mobilità del rachide, reazioni posturali, equilibrio, test di forza del rachide.

 

La seconda fase è il trattamento fisioterapico: si utilizzano tecniche di terapia manuale e di RPG, rieducazione posturale globale secondo Souchard, per recuperare la mobilità e la stabilità del rachide.

 

La terza fase è la prevenzione delle recidive e il ritorno alle attività quotidiane e lavorative. Attraverso un programma di stimolazione in Medical Fitness il paziente impara a gestire le attività quotidiane senza dolore e senza conseguenze dovute al trauma.

 

ALTRI POST CHE POTREBBERO INTERESSARTI

image

PAVIMENTO PELVICO

Pavimento Pelvico   Il pavimento pelvico è un distretto corporeo fondamentale per lo stato di salute non solo femminile ma...

Continua
image

CASO CLINICO

CASO CLINICO Nigel Kyeremateng, calciatore di 22 anni, viene acquistato a Gennaio 2022 dalla Fermana calcio, società che milita nel...

Continua
image

FRATTURA VERTEBRALE

LA FRATTURA VERTEBRALE     Per frattura si intende l’interruzione parziale o totale della continuità ossea. Quando la frattura avviene...

Continua
image

DOLORE CRONICO

IL DOLORE CRONICO- trattamento e prevenzione   Il dolore è l’interpretazione che il sistema nervoso fornisce dell’informazione trasmessa lungo i...

Continua
image

L'ERNIA DEL DISCO

L’ ERNIA DEL DISCO   Per ernia del disco si intende la fuoriuscita del materiale gelatinoso contenuto all’interno del anello...

Continua
image

Instabilità lombare

Per instabilità lombare si intende una condizione di infiammazione piu o meno cronica con degenerazione progressiva del disco intervertebrale di...

Continua
image

La scoliosi

La scoliosi è una deformazione quadridimensionale della colonna vertebrale caratterizzata da una deviazione laterale della schiena, rotazione e schiacciamento delle...

Continua