Socializziamo!

News

DORSALGIA: l'importanza dell'esercizio terapeutico

Il dolore dorsale è una delle condizioni muscoloscheletriche più diffuse al mondo, colpendo persone di tutte le età e influenzando negativamente la qualità della vita quotidiana.

Le cause possono variare da posture scorrette, traumi, sedentarietà, stress, a condizioni più complesse come ernie discali, scoliosi o artrosi. In questo contesto, la fisioterapia rappresenta uno degli approcci più efficaci e sostenibili per la gestione e la prevenzione del dolore dorsale.

VALUTAZIONE INIZIALE

Il trattamento fisioterapico del dolore dorsale inizia con una valutazione approfondita. Il fisioterapista analizza

  • la postura,
  • la mobilità articolare,
  • il tono muscolare,
  • la forza
  •  la presenza di eventuali compensi o disfunzioni.

Questo processo è fondamentale per individuare la causa reale del dolore e non limitarsi a trattarne semplicemente i sintomi. Viene anche raccolta un’anamnesi completa, considerando lo stile di vita, le attività lavorative, lo stress e le abitudini motorie del paziente.


TRATTAMENTO FISIOTERAPICO


Una volta effettuata la diagnosi funzionale, il fisioterapista può ricorrere a diverse tecniche manuali: utili sono le tecniche di HVLA, che con movimenti rapidi migliora la sintomatoloiga dolorosa e la sensazione di rigidità che avverte il soggetto; tecniche secondo metodo Mulligan e tecniche di RPG secondo Souchard.

La terapia manuale ha il vantaggio di produrre un sollievo immediato dal dolore, facilitando la successiva fase di esercizio attivo.

ESERCIZIO TERAPEUTICO

L’esercizio terapeutico è considerato la componente centrale nel trattamento fisioterapico del dolore dorsale. Il programma di esercizi è personalizzato e progressivo, e comprende spesso:
    •    Stretching per migliorare la flessibilità della muscolatura dorsale, cervicale e lombare.
    •    Rinforzo muscolare, in particolare dei muscoli profondi del tronco (core stability), per garantire un adeguato sostegno alla colonna vertebrale.
    •    Adeguamento posturale, per correggere abitudini lavorative disfunzionali e prevenire recidive.
    •    Controllo motorio, che aiuta il paziente a prendere consapevolezza del proprio corpo e dei movimenti corretti.

Questa fase richiede costanza e collaborazione attiva del paziente, ma i risultati a medio e lungo termine sono spesso duraturi ed efficaci.

EDUCAZIONE E PREVENZIONE​​​​​​

Un elemento fondamentale del trattamento fisioterapico è l’educazione del paziente. Comprendere le cause del dolore, imparare a gestire lo stress, mantenere uno stile di vita attivo e sapere come comportarsi nei momenti di riacutizzazione sono aspetti chiave per prevenire il ritorno del dolore. Il fisioterapista diventa così anche un educatore, fornendo al paziente gli strumenti per autogestire la propria condizione.

La fisioterapia offre un approccio multidimensionale al dolore dorsale, unendo trattamenti manuali, esercizio terapeutico, educazione e prevenzione. Rispetto ad altri approcci più invasivi o farmacologici, la fisioterapia si distingue per la sua efficacia a lungo termine, l’assenza di effetti collaterali e la valorizzazione dell’attiva partecipazione del paziente.

 

In un’epoca in cui il mal di schiena è sempre più frequente, affidarsi a un fisioterapista qualificato rappresenta una scelta consapevole e vincente per ritrovare benessere e autonomia.