La fisioterapia domiciliare è un servizio rivolto a chi ha necessità di effettuare sedute di fisioterapia e riabilitazione ma non può raggiungere, per diverse cause ed esigenze, il centro fisioterapico di riferimento.
È indicata nei casi di
- post-intervento: come nei casi di protesi arto inferiore o spalla, fratture (anche vertebrali), esiti di sostituzioni valvolari, cardiaci, respiratori, oncologici
- pazienti con Co-morbidità che necessitano di ambienti non affollati
- soggetti che non hanno possibilità a raggiungere la struttura fisioterapica
- pazienti allettati
Come si svolge una seduta di fisioterapia domiciliare?
Il fisioterapista raggiunge il domicilio del paziente; dopo una attenta valutazione fisioterapica si elabora un piano di trattamento con lo scopo di raggiungere gli obiettivi prefissati dal fisioterapista e dal paziente.
A domicilio è possibile effettuare sedute di:
- terapia manuale
- terapia fisica strumentale (elettrostimolazione, fisioterapia antalgica, tecarterapia, ultrasuonoterapia, magnetoterapia)
- esercizio terapeutico
- prevenzione delle cadute e delle recidive
- ritorno alle attività della vita quotidiana.
Il trattamento domiciliare è consigliato perché
- si svolge nell’ambiente familiare
- l’intimità delle mure domestiche tranquillizza soprattutto i pazienti con patologie della sfera psico-sociale
- limitazione dei rischi di salute nei pazienti con sistema immunitario compromesso.
