Socializziamo!

Centro di Riabilitazione della Mano e dell'Arto Superiore

Trattamento riabilitativo post-chirurgico o post-traumatico

Nel caso di fratture, distorsioni, traumi complessi dell’arto superiore, il terapista interviene quasi sempre, dopo un intervento chirurgico o un periodo di immobilizzazione più o meno lungo.
Questa immobilizzazione associata al trauma subito può causare gravi alterazioni dei tessuti molli e del microcircolo venoso e linfatico, con la conseguente comparsa di edema, rigidità articolari e aderenze tessutali.
E’ importante iniziare quanto prima un’adeguata fisioterapia, che consisterà nel:

  • sostituire il gesso con un tutore più leggero, confortevole e facilmente rimovibile. Questo permetterà di proteggere le strutture in via di riparazione e allo stesso tempo pulire la cute, medicare le ferite e iniziare una mobilizzazione precoce delle articolazioni coinvolte e di quelle adiacenti;
  • trattare l’edema con massaggi drenanti, bendaggi elastici (COBAN) e controllo motorio statico e dinamico;
  • iniziare con riposizionamenti articolari e movimenti attivi semplici e leggeri per non perdere la coordinazione, mantenere lo scorrimento dei tessuti e recuperare gli schemi motori corretti.
L’intervento riabilitativo è indicato in seguito a:

  • FRATTURE E TRAUMI COMPLESSI
  • TRAUMI DISTORSIVI
  • LESIONI LEGAMENTOSE
  • LESIONI TENDINEE
  • LESIONI NERVOSE PERIFERICHE: NERVO MEDIANO, ULNARE, RADIALE
  • MORBO DI DUPUYTREN
  • INTERVENTI DI ARTROLISI E TENOLISI